Cosa fare 10406604_10205358361472189_8096807635456871072_n

Published on aprile 11th, 2015 | by Antonio Ciccotti

0

Villa Pignatelli storia Napoli

Villa Pignatelli come arrivare ,storia ed informazioni.

 L’edificio con il suo splendido parco, si trova sulla riviera di Chiaia e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica di Napoli.

Villa Pignatelli è un edificio monumentale è sito nel quartiere Chiaia in Napoli risalente agli inizi del XIX secolo.

La villa, costituisce inoltre il museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes ed ospita altresì l’omonimo museo delle carrozze.

Storia di Villa Pignatelli

Voluta nel 1826 dal baronetto Sir Ferdinand Richard Acton (figlio di John Francis Edward Acton, VI Baronetto, primo ministro di Ferdinando I), la villa venne realizzata da Pietro Valente a cui successe nel 1830 Guglielmo Bechi. Per eseguire i lavori fu necessario demolire una preesistente abitazione appartenente ai Carafa.

I lavori del Valente non furono semplici, dovendo di volta in volta adeguarsi alle precise richieste del proprietario inglese. Non a caso diverse furono le controversie tra le due parti circa i lavori di esecuzione, non a caso circa ventidue furono i progetti presentati dall’architetto napoletano[1] per trovare l’accordo con Ferdinand Richard Acton. Proprio per queste diatribe, i lavori di decorazione interna e quelli del giardino esterno furono affidati al toscano Guglielmo Bechi.

Qualche anno dopo la morte di sir Acton, nel 1841, la villa venne acquistata dalla famiglia di banchieri tedeschi Carl Mayer von Rothschild, che la abitarono fino al 1860. Il nobile di Francoforte, incaricò i successivi lavori di abbellimento prima ad un architetto parigino e poi, insoddisfatto del lavoro, aGaetano Genovese. In questo periodo, all’estremità settentrionale del parco, fu costruita una palazzina di tre piani nota come palazzina Rothschild.

Nel 1867, la famiglia tedesca vide le proprie sorti legate a quella dei Borbone, i quali furono allontanati dalla città a seguito dell’unità nazionale. Così la villa fu ceduta a principi Pignatelli Cortes d’Aragona, che ne furono proprietari fino al 1955, quando la principessa Rosina Pignatelli ne fece donazione allo Stato Italiano perché fosse trasformata in un museo destinato a perpetuare il nome del marito, il principe Diego Aragona Pìgnatelli Cortes, duca di Monteleone.

Insieme alla villa, la famiglia Pignatelli, che era molto raffinata nei gusti e nei modi, trasformando il luogo in un punto d’incontri dell’alta aristocrazia napoletana ed europea, donò anche ciò che riuscirono a raccogliere nel corso degli anni: argenti, bronzi, porcellane, smalti, cristalli, un’importantebiblioteca, circa quattromila microsolchi di musica classica e lirica. Tutti questi reperti, sono oggi esposti negli ambienti al piano terra del museo.

Nel 1960 la villa venne aperta al pubblico col nome di “Museo Diego Aragona Cortes”. Nello stesso anno, ma inaugurato nel 1975 ed aperto al pubblico solo nel 2014,[2] vi furono importanti donazioni di carrozze e materiali annessi, tra cui spicca quella del marchese Mario d’Alessandro di Civitanova, che diedero la nascita al museo delle carrozze di villa Pignatelli.

Descrizione

La residenza, pensata come una domus pompeiana, è caratterizzata da una pianta quadrata generata dalla somma di due rettangoli uguali. Uno di questi, sviluppato su due piani, costituisce il vero e proprio corpo di fabbrica, mentre l’altro, articolato al livello del solo pian terreno, è preceduto sul fronte meridionale da un portico d’ingresso dotato di un colonnato di ordine neodorico ed era destinato alla residenza padronale. L’ingresso si trova sul lato posteriore presso l’atrio a cui si poteva accedere, secondo le intenzioni del Valente, tramite due rampe laterali direttamente in carrozza.

Esterno della Villa

La costruzione è caratterizzata da una pianta quadrata generata dalla somma di due rettangoli uguali. Uno dei rettangoli, sviluppato su due piani, costituisce il vero e proprio corpo della residenza, mentre l’altro, articolato al livello del solo pian terreno, è preceduto sul fronte meridionale da un portico d’ingresso di ordine neodorico.

Il giardino modellato all’inglese, mosso nel disegno dei viali e variegato nella scelta delle piante disposte “a boschetto”, è stato progettato daGuglielmo Bechi. L’attuale disposizione rispetta l’impianto originario. Tra le specie più belle e rare esistenti oggi sono da segnalare la Araucaria excelsa, la Grevillea Robusta, il Ficus Magnolioides, la Strelitzia Augusta, tipi diversi di Cycadaceae e palme di vario genere. Numerose anche le piante di Camelie, sul prato posteriore spicca nella sua imponenza una Magnolia Grandiflora.

 Museo delle Carrozze

Alla fine del secolo il parco è stato arricchito da piccoli edifici di genere “pittoresco”: la torretta neogotica, lo chalet svizzero, la serra.

Dal fronte settentrionale attraverso un portichetto a quattro pilastri con altrettante semicolonne doriche addossate si accede al pian terreno. L’imponente portico colonnato che caratterizza la facciata principale, richiama le antiche ville pompeiane. Di fronte alla facciata posteriore, invece, nel pian terreno della palazzina Rothschild, in quelle che erano le scuderie della villa, vi è il museo delle carrozze, con diversi esemplari di vetture ed accessori annessi di fine Ottocento per lo più realizzati a Parigi, Napoli e Londra.

Interno

La villa dispone di tre piani. Il piano terra è quello che conserva l’aspetto di dimora nobiliare ed offre una ricca collezione di porcellane orientali del Settecento e dell’Ottocento. La principessa Rosina donò argenti, bronzi e cristalli appartenenti alla sua famiglia ed una ricca collezione di porcellane europee del XVIII e XIX secolo. Il nucleo più rappresentativo è quello della Manifattura di Meissen con esemplari anche di datazione antica come il Servizio da caffè con paesaggi marini del 17351740 o ancora il gruppo plastico con il Ratto di Proserpina del1750. Della Real Fabbrica di Napoli vi sono la famosa Lavandaia, il Gentiluomo con marsina, la Scena galante con cagnolino; numerosi i biscuit di Capodimonte e altri oggetti della medesima manifattura.

Il sottotetto e gli scantinati, accessibili mediante scale di servizio ben dissimulate, erano destinati alla servitù, ai ripostigli e alle dispense, mentre le cucine erano poste nell’interrato di una vicina costruzione e collegate alla villa mediante una piccola galleria sotterranea. Il primo piano, accessibile dal vestibolo circolare d’ingresso, era destinato infine alla residenza padronale.

Dal vestibolo del pian terreno, punto di accesso alla villa dove è visibile un tripode neoclassico in legno, marmi policromi e pietre dure, si accede a due sale dell’edificio, nonché al piano superiore. Ad oriente ci immette nella piccola sala d’armi dove sono esposti armi ed utensili da caccia, per poi immettersi nel grande salone delle feste (oggi utilizzato anche per convegni) e di qui nella sala dell’orchestra. Ad occidente vi è l’accesso ai piani superiori tramite scala a chiocciola. Di fronte all’ingresso al vestibolo invece vi è l’accesso al salotto rosso, punto centrale e da cui poi si snodano tutti gli altri ambienti della villa.
 

Biblioteca

La sala Rossa presenta sul soffitto il dipinto Allegoria dell’architettura di ignoto autore, attribuito secondo alcuni a Francesco Oliva, questi particolarmente attivo nel XIX secolo nei lavori decorativi dei palazzi nobiliari in città, nella cui scena si può ammirare un piccolo genio che regge un foglio su cui è visibile la pianta della villa.

Le alterazioni architettoniche e le decorazioni in stucco bianco e oro risalgono all’epoca dei Rothschild (metà Ottocento) e quindi, alle mani di Gaetano Genovese il quale modificò l’originale progetto di un architetto parigino di cui si ignora l’identità.

Il pavimento è in terracotta dipinto mentre gli arredi e la mobilia fanno parte della manifattura napoletana e francese tipica dell’Ottocento. Dal salotto Rosso si accede ad occidente per quello Verde il quale funge sostanzialmente da cordone tra la sala Rossa e la biblioteca. Nella sala Verde troneggia lo scrittorio con alzata in legno intarsiato e bronzo con inserti di porcellana e motivi floreali. Pregevole anche il pavimento sempre in cotto dipinto che rimanda alla precedente sala, nonché le collezioni di porcellane provenienti dalle maggiori fabbriche del periodo, tra cui quella di Capodimonte, Vienna ed altre europee.

Da quest’ambiente si può raggiungere a nord la sala da pranzo che mostra un importante numero di vasi di porcellana decorati con motivi animali, floreali o storici e soprattutto un pregevole servizio di piatti della prima metà del XIX secolo di Limoges con posate d’argento e bicchieri con lo stemma nobiliare della famiglia Pignatelli,a sud invece la biblioteca, con lo splendido parato, di cui fa parte un ricco fondo bibliotecario e più di 4000 microsolchi di lirica e classica, le librerie dall’intaglio neo rinascimentale e le poltrone tappezzate in cuoio con stemmi familiari. L’ambiente, che veniva utilizzata anche come sala da biliardo, espone anche diverse opere tra cui un Ritratto di Maria Carolina di ignoto autore del XVIII secolo, alcune tavole di Giovan Filippo Criscuolo del Cinquecento, nonché la scultura in bronzo del Narciso di Vincenzo Gemito.

Tra i libri conservati vi sono anche la serie completa del Real Museo Borbonico che cataloga ed illustra con stampe tutti i ritrovamenti vesuviani conservati poi nel palazzo degli Studi.

 
 
Il Salotto Azzurro

Il Salotto Azzurro

L’altra metà della villa è composta dal salotto Azzurro che conserva ancora l’aspetto originario ottocentescho con decorazioni a dipinto sulla volta e che mostra testimonianze storiche legate alla famiglia Pignatelli attraverso fotografie ritraenti illustri ospiti della villa, come i membri di casa Savoia o di altre nobili famiglie d’europa.

Successiva alla sala Azzurra è la sala delle feste le cui decorazioni a stucco, i dipinti e gli arredi, sono quelli originali eseguiti tra il 1870 ed il 1880 dal pittore romano Vincenzo Paliotti.

La sala, che mostra anche un busto bronzeo di Fernando Cortes, confluisce tramite un’aperura a tre ingressi aperti nella successiva sala dell’orchestra alle spalle della quale c’è un piccolo aula da toiletta semicircolare denominato salottino pompeiano per via delle decorazioni eseguite dal fiorentino Guglielmo Bechi con stucchi in stile pompeiano.

I dipinti sempre a medesimo rimando sono invece attribuiti a Nicola La Volpee Gennaro Maldarelli.

Sul retro della villa, adibita a mostre e concerti, vi è infine la pregevole veranda neoclassica.

Come arrivare a Villa Pignatelli,orari,biglietti,informazioni utili.

Sede,dove si trova Villa Pignatelli.

Riviera di Chiaja, 200 – 80121 Napoli 

telefono e fax: 0039.081.7612356
telefono e fax: 0039.081.669675
email: sspsae-na.pignatelli@beniculturali.it
PEC: mbac-sspsae-nap@mailcert.beniculturali.it

Orari

Aperto tutti i giorni h 8.30-14.00; la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso il martedì

Biglietti intero:  € 2,00

Ridotto (18-25 anni):  € 1,00

Il costo dell’ingresso e gli orari possono variare con esposizioni in corso

Gratuita':

  • gratuito: per i cittadini della Unione Europea sotto i 18 anni
  • gratuito: prima domenica di ogni mese

L’ingresso gratuito si riferisce anche agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee nei casi in cui non siano previsti un percorso espositivo separato e un biglietto distinto
il Museo di Villa Pignatelli rientra nel circuito Artecard

 

logo2

Tags: , , , , ,


About the Author

Mi chiamo Antonio Ciccotti ,sono nato a Napoli in un caldo mese di Luglio, una città unica,che non ha bisogno di presentazioni. Partecipazione,attivismo,informazione ,libertà di espressione.sono le cose che più mi interessano.



Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Back to Top ↑
  • Iscriviti alla Newsletter

  • Translate

      Translate to:

  • Previsioni Meteo Napoli